Carlo Rosselli e Socialismo liberale by Zarini Andrea
autore:Zarini Andrea [Andrea, Zarini]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Politica Sociologia
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00
Gli altri versanti
La rivista âIl Quarto Statoâ affrontò altri temi oltre a quelli dâinteresse prettamente politico ed attuale; fra questi spicca maggiormente quello dei rapporti fra socialismo e filosofia, nei quali articoli Rosselli interviene in maniera sporadica e sintetica.
In uno di questi pochi interventi, steso in una nota finale ad un articolo di Giuliano Pischel, Rosselli riafferma lâatteggiamento principale del giornale, che vuole essere il rinnovamento dallâinterno del movimento socialista: << No, amici, il mondo câera prima che noi nascessimo, ed il socialismo pure, e se noi abbiamo il diritto di non accettare senza bilancio lâeredità dei vecchi, abbiamo pure il dovere di inchinarci sulle cose grandi e degne che hanno fatto>>; e continua affermando che della revisione idealistica accetta soprattutto il volontarismo, lâimpulso allâazione politica.
Rivolgendosi a Zibordi il fiorentino scrive: << Noi crediamo nella volontà umana come in uno dei fattori essenziali della storia: essa non basta, ma essa è la condizione per fare, per non impantanarsi in quel determinismo puro che fa il paio con la divina provvidenza dei cattolici>>.
Per quanto riguarda la politica estera e gli avvenimenti internazionali, è significativa la posizione assunta da âIl Quarto Statoâ in 112
una nota direzionale, dovuta probabilmente a Rosselli. Nella lotta iniziata da Stalin contro Trockij, il giornale vede << la conseguenza inevitabile della dittatura bolscevica, dittatura del Partito sul popolo; soffocamento quindi dâogni autonomia spirituale e politica e, si osserva, il fatto solo che lâopposizione si manifesti attraverso i più autorevoli capi della rivoluzione, sta ad indicare che la dittatura è entrata in crisi e non si potrà risolvere che allargando i quadri della democrazia operaia>>.
Il giudizio sul bolscevismo e sulla Russia sovietica, scaturisce, del resto, dalla prospettiva politica ed ideologica generale cui guardano i direttori del settimanale, Rosselli in particolare.
Da questo punto di vista acquista importanza soprattutto lo spazio e lâattenzione che Rosselli dedica alla socialdemocrazia austriaca, in particolare ad Otto Bauer.
Questâinteresse prova la ricerca di una terza via tra riformismo e bolscevismo di cui la socialdemocrazia austriaca sembrava fornire lâesempio migliore.
Presentando le conclusioni del libro di Bauer sulla rivoluzione austriaca, Rosselli accetta in pieno la linea politica dei socialisti austriaci nel primo dopoguerra.
Quando lâAustria-Ungheria si dissolse nellâottobre 1918 e la socialdemocrazia assunse il potere, a molti apparve possibile la rivoluzione socialista, ma â scrive Rosselli â fattori interni ed internazionali impedivano di andare oltre la rivoluzione nazionale e democratica: << La socialdemocrazia non esitò. Essa affrontò inevitabilmente il durissimo compito di combattere con tutti i mezzi lo scatenarsi della fatale avventura voluta da Mosca>>.
Così, per il fiorentino, la conciliazione tra classe e nazione, tentata dai socialisti austriaci, risponde ad esigenze storiche e politiche della società europea.
Dal marzo allâottobre 1926, Rosselli trascorre a Milano la maggior parte del suo tempo.
Il peso della rivista ricade in pieno sulle sue spalle. Via Ancona, la 113
sede del settimanale, è un luogo di riunione quotidiana per i giovani socialisti che vogliono lâunificazione dei due partiti e la costituzione di una coalizione antifascista repubblicana.
Il suo piano di lavoro per il futuro più vicino è
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
La società a costo marginale zero (2014) by Jeremy Rifkin(1711)
Il censimento dei radical chic (Italian Edition) by Papi Giacomo(1512)
Amstel blues by Claudio Coletta(1423)
Cristo si e fermato a Eboli by Carlo Levi(1307)
Il censimento dei radical chic by Giacomo Papi(1261)
Mara. Una donna del Novecento by Armeni Ritanna(1213)
Neurobranding by Mariano Diotto(1142)
In nome della madre by Erri de Luca(1129)
Life by Keith Richards & James Fox(1090)
La dieta del digiuno by Umberto Veronesi(1058)
L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata by Herbert Marcuse(1054)
Orange is the new black by Piper Kerman(1044)
Mary Barton (Italian Edition) by Elizabeth Gaskell(1035)
Ricette della dieta del digiuno by Marco Bianchi(1010)
Tienilo acceso by Vera Gheno(1000)
Italiane by Perry Willson(998)
Giovanna d’Arco by Giovanna d’Arco(964)
Mary Barton by Elizabeth Gaskell(961)
Il riformismo mancato by Marino Livolsi(961)
